artemania

Artemania

Nel 2017, Artemania ha inaugurato un nuovo spazio espositivo, “Artemania”, una galleria d’arte con cui diamo spazio anche a vernissage e mostre. Offriamo servizi su misura e a domicilio personalizzando e soddisfando ogni richiesta del cliente.

20
Autori
2000
Cornici
200
Opere
300
Quadri e stampe vendute

Artisti di Artemania

Artemania vuole presentarvi una piccola presentazione degli artisti più noti di cui ne và molto fiera di esporre.

ANGELO ACCARDI

Angelo Accardi nasce nel 1964 a Sapri, in provincia di Salerno. Dopo una breve esperienza all’Accademia di Belle Arti di Napoli, agli inizi degli anni Novanta apre uno studio personale a Sapri e inizia una ricerca sulla figurazione a sfondo sociale. Il suo percorso artistico è finalizzato alla perenne ricerca di nascoste sensazioni umane da scoprire. Magiche composizioni urbane e d’interni, elaborazioni di un sistema sofisticato di pittura e visione, che colpiscono e stordiscono lo spettatore. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo. Espone nelle più prestigiose gallerie Italiane ed Europee, e nel 2011 le sue opere della collezione Misplaced vengono esposte al Padiglione Italia della 54° edizione della Biennale di Venezia. Dal 2012 partecipa alle più importanti Fiere d’Arte contemporanea in tutto il mondo e la sua quotazione è considerato dalla stampa specializzata una delle più interessanti in rapporto alla potenzialità nel medio periodo.

MILJENKO BENGEZ

Miljenko Bengez è nato a Zagabria nel 1954. Negli anni ottanta comincia ad occuparsi della pittura. Dal 1984 al 1989 collabora nell’attelier del Professore Vilim Svecnjak. Nel 1987 aveva la sua prima mostra personale a Ljubljana, nel Circolo degli operatori culturali e scienziati.Dal 1990 soggiorna a Firenze, al “Campo del restauro – Lorenzo De Medici” e dal Professore Leonardo Passeri studia il restauro dei dipinti ad olio.   Terminata l’educazione parte per New York e comincia la sua collaborazione con la galleria “S.E. Feineman Fine Arts”. A New York rimane fino al 1995 ed espone alternativamente negli Stati Uniti, Italia e Croazia. Dal 1997 collabora con la galleria milanese “L’Incisione” che nel 2001 gli pubblica, dopo numerose edizioni dei suoi fogli grafici, la monografia intitolata “Bengez”. Dal 2001 la galleria udinese “Free Art” organizza le mostre personali di Miljenko Bengez per tutta l’Italia facendolo conoscere nella scena culturale italiana. Fino ad oggi, Miljenko Bengez ha esposto in oltre cinquanta mostre personali e numerose mostre collettive in Croazia, Europa e negli Stati Uniti. Dal 1994 è membro dell’Associazione degli artisti Croati.

LISANDRO ROTA

Lisandro Rota nasce a Lucca nel 1946. Il suo incontro con la pittura risale al 1969, da autodidatta, comincia con il paesaggio per poi passare piano piano ad una pittura ben diversa, più fantastica, inizialmente più “dark” per poi approdare alle sue generose, nelle forme, signorine. Una tenace vena ironica attraversa tutti i suoi lavori, a volte questa ironia diventa dura quando affronta temi piu sensibili, ma sempre addolcita dal colore e dalle atmosfere giocose dei suoi quadri, che sempre riescono a strappare un sorriso facendoti pensare. Ha esposto in numerose mostre, riscuotendo sempre un indiscusso successo, ed è presente in svariate collezioni in giro per il mondo.

MARCO LODOLA

Marco Lodola nato in Provincia di Pavia nel 1955, ha studiato all’Accademia di Brera e a quella di Firenze. Nel anni ’80 fonda il movimento del Nuovo Futurismo e inizia così una rigogliosa carriera artistica che lo vede protagonista in molteplici esposizioni in ogni parte del mondo (Italia, Pechino, Hong Kong, Singapore, New York ecc…). Marco Lodola è un artista di fama internazionale, molto apprezzato dal pubblico per il suo inconfondibile stile Pop che unisce arte, musica, cinema e design. Le sue opere ed in particolare le sculture luminose in perspex e neon, si compongono di colori vivaci e di sagome ben definite, riportando i caratteristici soggetti prediletti dall’artista: Pin Up, Vespa, macchine, personaggi dello spettacolo e sport.

DANILO DI NENNO

Danilo Di Nenno è nato a Lanciano, nel 1978, dove attualmente vive e lavora. Autodidatta inizia il suo percorso artistico nel 2000,Partecipando su invito a Fiere d’arte Contemporanee, Premi, Rassegne, Collettive e Personali in Italia e all’Estero.

TOMOKO NAGAO

Tomoko Nagao che si distingue nel panorama contemporaneo per la sua estetica e la sua estetica e la sua filosofia fortemente rappresentative, e nelle sue opere esplora, cita e rilegge l’arte classica. Contamina le più note iconografie rinascimentali e seicentesche con la cultura Pop contemporanea , inserendo prodotti e marchi internazionali attraverso i quali muove una sottile, ironica e divertente critica alla società dei nostri giorni. Le sue opere diventano così allegorie di un’epoca, quella della globalizzazione, alleggerite dall’estetica giapponese Kawaii, secondo la quale ogni singolo elemento risulta rappresentato in modo carino, semplice e amorevole.

MARK KOSTABI

Mark Kostabi nasce a Los Angeles nel 1960 da immigrati estoni. Studia disegno e pittura all’Università Statale della California a Fullerton. Nel 1982 si trasferisce a New York e due anni dopo diventa una delle figure trainanti del Movimento artistico dell’East Village. Nel 1988 fonda il “Kostabi World, Studio”, una galleria studio nella quale lavorano assistenti alla pittura e creativi. Kostabi è uno degli artisti più controversi, lo dimostra il fatto che egli non dipinge tutti i lavori che portano la sua firma. Generalmente i quadri vengono progettati da lui, o da uno dei suoi creativi, eseguiti dai suoi assistenti di pittura, titolati da due poeti, approvati da una commissione e poi alla fine firmati. Le opere di Kostabi sono presenti a New York nel Museo d’Arte Moderna, nel Metropolitan Museum, al Guggenheim Museum e al Museo Groninger in Olanda. Recentemente ha anche dipinto un murales al Palazzo dei Priori di Arezzo. L’arte di Kostabi non è solo pittura: scrive musica, disegna alcune copertine di album (Guns N’ Roses, “Use your illusion”), accessori per computer, un orologio per la Swatch e altro. Ha esposto recentemente alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

ANDREA AGOSTINI

Andrea Agostini nasce ad Ancona nel 1964 e dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte della città, frequenta l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) ottenendo l’attestato di laurea. Nel 1989 insegna Progettazione Grafica all’Istituto Statale d’Arte “Fortunato Depero” di Rovereto (TN) e l’anno seguente inizia a collaborare come grafico interno con una nota ditta d’abbigliamento. Attualmente segue diverse aziende nello styling della comunicazione visiva, occupandosi inoltre dell’ideazione grafica applicata al tessuto. Collateralmente tiene dei seminari presso le scuole d’arte sopraccitate.

MURIEL MUSINI

Muriel Mesini nasce a Torino il 26 ottobre 1980. Vive a Castelnuovo Calcea (Asti), un piccolo Comune del Monferrato. Figlia d’arte, con  una forte passione per il disegno in particolare per il ritratto a matita che ha coltivato da autodidatta. Dopo aver conseguito il Diploma Magistrale ha iniziato a svolgere l’attività di Assistente alle Autonomie dei ragazzi diversamente abili all’Istituto d’Arte di Asti, dove lavora tuttora. Nel 2003 partecipa alla seconda edizione del Concorso Internazionale “Il Bosco Stregato”, indetto dal Comune di Bosia (Cuneo) dove ottiene la segnalazione della Giuria. Nel 2007 partecipa al Concorso per il Manifesto Ufficiale 2008 dell’Associazione Nazionale “Città del Vino” classificandosi al secondo posto. Realizza inoltre illustrazioni originali per Natale 2007 e San Valentino 2008, che grazie alla sinergia con il fratello Luca (ex-allievo del Colle don Bosco e abile grafico) diventano preziosi bigliettini rifiniti a stampa. Il suo personale percorso di formazione continua con la ricerca di uno stile sempre più personale, la sperimentazione di nuove tecniche e di nuovi supporti su cui lavorare come la tela o il legno dove negli ultimi tempi ha trasportato immagini fino ad ora impresse unicamente sulla carta.

FRANCESCO MUSANTE

Francesco Musante (Genova 1950) è il pittore delle favole. Le sue opere costellate di omini fantastici, cieli notturni e colori squillanti e surreali, rimandano l’osservatore all’atmosfera sognante dell’infanzia. La sua tendenza ad accompagnare le immagini con frasi, versi poetici, testi di canzoni, risale all’influenza della Pop Art degli anni ’70, periodo in cui sperimenta col colore avvicinandosi all’astrattismo e ai Combine Paintings di Rauschenberg. Artista che utilizza le più svariate tecniche e supporti nel corso della sua carriera, dall’acquarello all’incisione, dal collage all’olio su tela, tavola, carta, ceramica. Dopo l’esperienza da incisore della prima metà degli anni ’70, Musante si dedica completamente alla pittura figurativa. Dapprima le sue eleganti figure femminili sono molto vicine allo stile di Gustav Klimt e della Secessione Viennese, successivamente intraprende la strada del pittore di favole che l’ha reso celebre. Dedica un ciclo all’”Antologia di Spoon River” e uno ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e illustra numerosi libri di racconti ed espone in Italia (Roma, Milano, Prato, Verona, Bologna, Torino, Firenze) e all’estero (Berlino, Parigi, New York, Arabia Saudita).

PINO PROCOPIO

Pino Procopio, nato Giuseppe Antonio Procopio, (Guardavalle, 16 giugno 1954), è un pittore, scultore e illustratore italiano esponente del figurativismo. Studi artistici iniziati a Catanzaro, ma ultimatisi a Roma, nel 1982 si laurea in architettura all’Università La Sapienza di Roma. Disegnatore appassionato, sviluppa una tematica ironica, animata di personaggi Felliniani, stralunati, dai volti come deformati da una lente. Costruisce i suoi quadri come scenografie teatrali affollandole di figure dalle forme straripanti e innervate da colori puri, vivacissimi e prepotenti come quelli che sceglierebbe un bambino.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.